News

Open Space Living & Cucina: tendenze per il 2026

Open Space Living & Cucina: la casa che respira insieme

C’è un momento in cui la casa smette di essere una somma di stanze e diventa un unico respiro.

È quello che accade negli open space contemporanei, dove cucina e soggiorno, sempre più frequentemente arredati in stile moderno, si fondono in un equilibrio dinamico fatto di luce e materia.

La nuova concezione dell’abitare, non è più data da ambienti separati, ma da spazi che dialogano: una zona che profuma di caffè al mattino e si trasforma in salotto accogliente la sera.

Qui entra in gioco il ruolo della pittura, capace di unire le funzioni senza perdere identità, raccontando una storia coerente e personale.

Al giorno d’oggi la soluzione ‘Open Space – Salotto e Cucina‘, sta diventando una soluzione stilistica molto comune ed utilizzata, un modo innovativo di vivere la zona giorno in cui si crea interconnessione con il resto della casa: ti presento quindi le tendenze per il 2026 per rendere unico il tuo open space grazie al colore delle pareti.

Il colore come definizione degli spazi. Si delimita la zona cucina dalla zona giorno

I colori di Zoccali Atmosfere per il tuo open space living & cucina per il 2026

La parola chiave dell’open space nel 2026 non è “grandezza”, ma fluidità.

Ogni elemento — pavimento, pareti, luci — contribuisce a creare un flusso visivo naturale che accompagna il vivere quotidiano.

In questo tipo di ambienti, la pittura diventa architettura: un segno che definisce senza dividere.

Non servono muri: basta un cambio di tono o di finitura per creare una transizione morbida, che accompagni lo sguardo da una funzione all’altra.

I colori proposti da Zoccali Atmosfere anticipando le tendenze per il 2026, nascono da una filosofia precisa: ogni tinta è materia viva, pensata per respirare con la luce e con il tempo.

Sono tonalità che raccontano la natura, la terra e i luoghi, e si sposano perfettamente con l’idea di uno spazio unico ma sfaccettato: portando alcuni esempi dal nostro catalogo, Sabbia di Saint Michel è l’ideale per chi desidera un open space contemporaneo, delicato e accogliente; Cianuro e Bianco Royale creano un ambiente più sofisticato, perfetto per chi ama i contrasti equilibrati.

L’unione tra questi colori non è mai forzata: ognuno possiede una personalità morbida, pronta a dialogare con le altre superfici senza imporsi, creando uno spazio armonioso in cui ogni elemento è un orchestrale che accompagna la stessa sinfonia.

 

Pareti Cianuro e soffitto Bianco Royale Un ambiente contemporaneo, luminoso e armonico, impreziosito da ampie vetrate e luce diffusa dai faretti incassati nel controsoffitto.

Colore come confine invisibile: la pittura che disegna lo spazio

Nella concezione dell’open space salotto e cucina per il 2026, il colore non si limita a decorare: disegna.

È un confine invisibile che aiuta a leggere le funzioni, mantenendo la sensazione di continuità.

Le pitture artigianali di Zoccali Atmosfere permettono di creare transizioni fluide, grazie a texture leggere e pigmenti che cambiano profondità con la luce, grazie all’utilizzo delle due finiture Formula Armonia e Formula Prestigio.

Una zona operativa può essere valorizzata da toni protettivi come Fumo di Londra o Rosmarino, che trasmettono equilibrio e praticità.

Nel living invece, toni più caldi che rimandino a colori Sabbia o Lino (come Argilla o Cremino) amplificano la luce e favoriscono il relax.

Il risultato è un paesaggio domestico che si legge come una sequenza naturale, senza interruzioni brusche.

Il colore, per esprimersi al meglio, ha bisogno di materia: legno, pietra, metallo e tessuti raccontano il carattere dell’abitare e trovano la loro armonia nelle tonalità proposte da Zoccali Atmosfere.

Ad esempio, Grigio Nebbia abbinato al legno chiaro e acciaio satinato crea atmosfere più metropolitane, dallo spirito industrial chic.

TerracottaMantello Isabella generano una sensazione di calore intimo, perfetta per i mesi autunnali, evocando calore e intimità, ideali per chi vive la zona giorno come centro emotivo della casa.

La texture amplifica il colore, e il colore a sua volta ne esalta la profondità. È un dialogo tattile e visivo che rende l’ambiente davvero tridimensionale.

Grigio Nebbia sulle pareti e arredi in legno con elementi ed inserti in acciaio satinato per un’atmosfera ‘industrial chic’ del tuo open space ‘Living & Cucina’. Una soluzione alternativa per arredare la tua casa nel 2026

Luce e atmosfera: il colore che cambia nel tempo

Ogni colore vive una doppia vita: una di giorno, una di sera.

Nel progettare un open space è essenziale studiare la luce in relazione al colore: la cucina ha bisogno di una luminosità funzionale, il soggiorno di una luce più morbida, intima.

Quando tutto è ben calibrato, la casa cambia tono con il passare delle ore, come un racconto in movimento.

Pareti Terracotta richiami etnici, tessuti e lievi per donare al tuo open space una calda ed accogliente presenza.

Arredi e stile: il filo conduttore dell’armonia

Rosmarino per definire la zona operativa dell’open space cucina & salotto

L’open space come manifesto del vivere contemporaneo

L’arredamento di un open space soggiorno e cucina secondo le tendenze per il 2026 deve seguire una regola semplice: continuità senza monotonia.

I colori Zoccali Atmosfere si prestano perfettamente a creare un certo equilibrio: tessuti, tappeti e tende diventano ponti cromatici tra cucina e living, mentre piccoli dettagli – un vaso, una lampada, un quadro – completano l’insieme con personalità.

L’open space è molto più di una scelta estetica: è un modo di abitare il presente senza creare zone delimitate all’interno della casa e permettendo a chi vi abita di condividere spazi che al loro interno presentano diverse destinazioni d’uso.

Cucina e living, uniti da un unico respiro. Un open space ben riuscito non è mai frutto del caso, quindi studia bene le tonalità ed evita di usare troppi colori o materiali diversi: l’occhio ha bisogno di coerenza per rilassarsi e lascia sempre che il cromatismo sia protagonista, è lui a raccontare chi sei e come vivi la tua dimora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *